Nell'architettura commerciale e nella gestione delle strutture, le decisioni non vengono prese alla leggera. Da ciò con cui costruite a ciò con cui alimentate fin dalla prima cosa al mattino ogni giorno: queste scelte aggiungono o sottraggono sicurezza, tempo e valore! Un'altra decisione altrettanto importante, e solitamente trascurata, è la scelta delle porte. È vero, svolgono egregiamente il loro compito funzionale di tenere aperta una porta quando necessario, ma il passaggio a porte chiudentisi automaticamente può fare molto per le prestazioni del vostro edificio. Sono porte dotate di intelligenza in grado di garantire un significativo ritorno sull'investimento.
Tuttavia, tecnologie di chiusura automatica sono molto più che semplici: rappresentano un nuovo modo di immaginare il futuro del lavoro sicuro e rispettoso dell'ambiente. Risolvono problemi fondamentali per chiunque gestisca o possieda un edificio, così come per coloro che ci vivono o lavorano all'interno." Ecco tre vantaggi chiave che rendono queste soluzioni l'opzione indispensabile per le proprietà commerciali efficienti del futuro.
Migliorata Sicurezza e Protezione Antincendio
Per le strutture commerciali, la sicurezza delle persone all'interno è sempre la priorità assoluta. Le porte automatiche impermeabili diventano imprescindibili in questo ambito delicato. Sono efficacemente dei primi soccorritori e contribuiscono a rendere il mondo più sicuro in diversi modi.
Il loro principale vantaggio consiste nell'essere utilizzati come divisori di stanze con protezione antincendio. Sono sempre esistiti — o almeno da quando esistono pareti e porte resistenti al fuoco nella costruzione di edifici commerciali, afferma Ken Brill, fondatore dell'odierno Uptime Institute. Questi compartimenti sono progettati per contenere incendi, fumo e gas tossici nell'area di origine per un periodo definito, consentendo nel contempo l'evacuazione sicura degli occupanti dell'edificio e l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco. Una porta come tutte le altre, giusto? Non quando è aperta. Tenere le porte aperte, sia per comodità che accidentalmente, annulla completamente la funzione salvavita di questa progettazione. Ciò non può accadere con porte che si chiudono automaticamente. In caso di incendio, attivate dai rilevatori di fumo o dal sistema di allarme antincendio dell'edificio, queste porte si chiuderanno automaticamente in modo sicuro, isolando il fuoco e creando una barriera invalicabile. Tale contenimento è necessario per preservare i percorsi di fuga, come scale e corridoi, mantenendoli utilizzabili durante l'evacuazione.
Può provocare collisioni, specialmente in condizioni di scarsa visibilità, o consentire l'ingresso non autorizzato in aree sicure. Le porte pneumatiche permettono una chiusura affidabile, evitando chiusure imprevedibili o pericolose. Inoltre, in questi scenari, come ad esempio un ospedale o un laboratorio dove la qualità dell'aria e la pressione devono essere mantenute a livelli elevati, le porte con chiusura automatica possono contribuire al mantenimento della purezza delle stanze pulite o delle camere d'isolamento, impedendo contaminazioni aeree di propagarsi e mettere a rischio processi delicati o pazienti/soggetti.
Come parte integrante dei sistemi complessivi di sicurezza e protezione all'interno di un edificio, porte con chiusura automatica offrono un livello attivo di protezione che le porte passive non sono in grado di fornire. Barriere statiche diventano prodotti di sicurezza attivi, rassicurando gli occupanti dell'edificio sul fatto che l'edificio in cui si trovano lavora per proteggerli 24/7.
Accesso facilitato per clienti e dipendenti senza dover usare le mani
Nell'attuale contesto commerciale, l'esperienza dell'utente è un fattore differenziante fondamentale. Che si tratti di un negozio, di un ospedale o di un edificio per uffici, se la struttura non è facilmente navigabile, ciò incide negativamente su chi la frequenta, siano essi clienti, pazienti o dipendenti. Le porte automatiche che si chiudono da sole rendono semplicemente le cose più facili, punto e basta – per tutti.
Il primo contatto di ospiti e clienti avviene all'ingresso. Una porta automatica che scorre silenziosamente aprendosi quando ci si avvicina e si richiude delicatamente dopo il passaggio trasmette l'immagine di un ambiente moderno, facilmente accessibile e accogliente. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le persone con difficoltà motorie, i genitori che spingono passeggini o i corrieri che trasportano carichi pesanti. L'apertura d'ingresso viene chiusa con un movimento fluido e inclusivo. Questo sistema tattile, a mani libere, non è solo un segno di lusso, ma una dimostrazione concreta che l'azienda tiene all'accessibilità e al comfort delle persone.
Dal punto di vista del personale, i vantaggi sono altrettanto allettanti poiché significano un flusso di lavoro migliore e una produttività più elevata. I lavoratori che si spostano da una parte di un negozio o di un ristorante a un'altra, ad esempio da un magazzino alla zona vendita oppure da una cucina alla sala da pranzo, hanno spesso le mani occupate. Chiudere manualmente una porta pesante può risultare ergonomicamente scomodo e consumare tempo prezioso. Sensori o tessere di accesso vengono utilizzati per aprire/chiudere o addirittura far scorrere automaticamente la porta grazie alla funzione di movimento. Questo sistema è particolarmente efficace negli ambienti sanitari, dove il personale medico deve muoversi rapidamente e in modo igienico tra stanze o postazioni dei pazienti senza toccare superfici. La sterilità senza contatto di queste porte riduce anche la diffusione di germi attraverso il contatto con superfici ad alto tasso di manipolazione, aspetto sempre più importante in ogni spazio pubblico e commerciale.
Questo accesso senza attrito favorisce anche una buona gestione del flusso di traffico. In periodi di grande affluenza, le porte automatiche possono accogliere un flusso costante di utenti senza causare assembramenti che ostruiscono i passaggi chiave e le aree principali. Il concetto di comodità si tradurrebbe quindi in maggiore efficienza operativa e produttività, oltre a un ambiente più pulito e salubre per tutti gli interessati.
Riduzione dei costi di manutenzione e di funzionamento
Anche se l'installazione di porte con chiusura automatica può essere più costosa rispetto a quella delle porte tradizionali, esse offrono risparmi significativi e si ripagano rapidamente nel lungo termine. Questi risparmi derivano da minori esigenze di manutenzione, costi operativi ridotti e migliori prestazioni energetiche.
Porte tradizionali, specialmente quelle situate in aree ad alto traffico/uso intensivo applicazioni Commerciali subiscono molti danni fisici. Il lavoro continuo di essere spinti, tirati e sbattuti logora le cerniere, i telai e i meccanismi di chiusura utilizzati in questo tipo di porte, con la conseguente necessità di un gran numero di riparazioni, guasti o sostituzioni anticipate. Al contrario, queste porte automatiche sono progettate per prestazioni durature e controllate. I cicli di apertura e chiusura sono fluidi, con un'azione costante regolata da un meccanismo calibrato che gestisce la tensione. Nel frattempo, ciò riduce notevolmente l'usura della porta stessa e di tutte le sue parti, diminuendo sia la frequenza degli interventi di manutenzione sia i costi di manutenzione durante tutta la vita del sistema.
Uno dei vantaggi più immediati è il risparmio energetico. Gli esercizi commerciali permettono la fuoriuscita di una grande quantità di aria riscaldata o condizionata attraverso porte aperte. Una porta normale lasciata leggermente aperta anche solo per qualche minuto in più può contribuire a un notevole spreco di energia, costringendo i sistemi di climatizzazione a funzionare al massimo. Le porte con chiusura automatica sono progettate per chiudersi rapidamente e sigillarsi ermeticamente dopo l'apertura. Ciò riduce la quantità di aria interna scambiata con quella esterna, mantenendo così costante la temperatura interna. L'effetto complessivo è una significativa riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento, che possono rappresentare fino alla metà del bilancio operativo di un edificio per uffici. In climi freddi e caldi, i risparmi energetici si accumulano rapidamente, garantendo un rapido ritorno dell'investimento.
Inoltre, si verificherà un minor rischio di danni causati da porte sbattute che possono rovinare la porta stessa, le pareti circostanti e persino pannelli in vetro. Prevenendo questi danni collaterali, la gestione dell'edificio elimina i costi per riparazioni estetiche e sostituzione di parti. Considerando il quadro complessivo di bollette più basse, minore consumo ed spreco di energia e riduzione dei fastidiosi piccoli scheggiature alle porte, l'installazione di una porta con chiusura automatica rappresenta una scelta finanziariamente sensata per gestire un edificio efficiente ed economico.